top of page
VIVIEDANZA STAGE post singoli-2.jpg

STAGE

DANZA CLASSICA

GIOVEDI' 11 LUGLIO

LUCA CARANO

 

Inizia lo studio della danza classica all’età di 9 anni presso la scuola del Teatro San Carlo, diretta da Anna Razzi.

 

Nel 1998, vince l’audizione per la scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove studia e danza sotto la direzione di Anna Maria Prina.

Si diploma nel 2003 al Teatro San Carlo con il balletto Raymonda. Per le sue notevoli capacità artistiche e tecniche, gli viene riconosciuta la borsa di studio offerta della fondazione Teatro San Carlo dove danza in La bottega Fantastica e Pinocchio e con il ruolo principale in Biancaneve, Lo spettro della rosa, Raymonda e La Sylphide.

Al Teatro alla Scala, danza nei balletti Women,

Clair de Lune, Bohemienne, Notturno, Omaggio a Giuseppe Verdi e Lo Schiaccianoci.

Si trasferisce in Francia, dove danza nella compagnia Ballet des Jeunes d’Europe diretta da Jean Charles Gill, nei ruoli neoclassici e contemporaneo.

Nel 2003/2004, danza come solista in Belgio nella compagnia Royal Ballet Van Vlaanderen

diretta da Robert D’Anvers.

Nel 2005, è ballerino nella compagnia del Teatro alla Scala di Milano diretta da Frederic Olivieri danzando con i nomi più illustri della danza internazionale come Roberto Bolle, Massimo Murru, Silvie Guillem ed Eleonora Abbagnato.

Prende parte ai balletti ed opere liriche dal 2006 al 2012 al Teatro San Carlo come Ma Pavlova coreografato da Roland Petit, il Lago dei cigni, Onegin e Giselle.

Nel 2011, è invitato come danzatore dalla camera di commercio di Caserta a Los Angeles.

Nel 2013, si trasferisce a Montréal, in Canada, dove continua la sua carriera da insegnante presso le scuole di danza.

Fa parte in alcuni cortometraggi

di danza e si esibisce come I° BALLERINO

nella COMPAGNIA DEL BALLET OUEST DE MONTRÉAL diretta da Claude Caron. Danza nello Schiaccianoci, Couples, Pinocchio e Mechanical Waltz.

bottom of page